Benvenuto
Bacheca
Link utili
AISD Un viaggio di 30 anni
Dolore: Aggiornamenti Clinici

Se desideri ricevere in visione il pdf di un numero del periodico puoi inviare la tua richiesta scrivendo a segreteria@aisd.it
Dettagli >>
Ruolo dei Centri Hub nella terapia del dolore
Ne ha parlato il Professor Antonio Gatti, Direttore dell’Hub Medicina del Dolore Fondazione PTV/ Policlinico "Tor Vergata" di Roma e Consigliere dell'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, nell'intervista al settimanale Pharmastar. Link al video
Rinnovo del Consiglio Direttivo AISD e dei Rappresentanti Regionali
Alla fine di maggio scade il mandato dell'attuale Consiglio Direttivo e dei Rappresentanti Regionali dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.
Il nuovo consiglio direttivo sarà in carica da maggio 2012 a maggio 2014. Tutti i Soci in regola con la quota associativa saranno invitati a partecipare al voto.
Le votazioni si svolgono in due turni di voto:
dal 3 al 15 aprile 2012 i Soci in regola possono esprimere le proprie preferenze di voto compilando il modulo elettorale, che dovrà essere spedito via e-mail a segreteria@aisd.it oppure via fax al numero 178 6089948.
In una fase successiva, la cui tempistica verrà comunicata a tutti i Soci, si procederà al ballottaggio tra i nomi che avranno ricevuto più voti.
Per motivi di privacy l’elenco dei soci in regola che possono votare ed essere eletti è disponibile solo agli utenti registrati. Lo troverete nella homepage del sito, nella Bacheca (ben visibile a sinistra, sotto al Login). Per visionare la lista è necessario effettuare l’accesso con login e password.
La segreteria è ovviamente a disposizione per maggiori informazioni e aiuto (segreteria@aisd.it).


Corso FAD sul dolore
La Fondazione Paolo Procacci propone un corso ECM di formazione a distanza per infermieri da 18 crediti ECM: Il problema dolore: basi neurofisiopatologiche, epidemiologia, aspetti diagnostici e terapeutici, sulla gestione del dolore e le metodiche di trattamento. E’ ospitato nel portale www.obiettivoinfermiere.it.
Convenzioni speciali riservate ai Collegi IPASVI.

Il nome del professor Mario Tiengo nel Pantheon della città di Milano
Il prossimo 2 novembre il nome del professor Mario Tiengo sarà iscritto, insieme al nome di altri 12 cittadini milanesi, nel Pantheon del Cimitero Monumentale di Milano.
Il professor Tiengo è a tutti gli effetti un pioniere della medicina del dolore: nel 1983 fondò la prima Cattedra universitaria di fisiopatologia e terapia del dolore, presso l’Università degli Studi di Milano, dove dal 1967 era direttore della Cattedra di anestesia. Nel corso della sua intensa attività professionale e scientifica si è prodigato nel realizzare iniziative di alto livello sia per la formazione dei medici che a favore dei pazienti, non solo come fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, ma anche come promotore di iniziative molto radicate nel territorio milanese. Nel 1993 è stato insignito dell'Honorary Membership dalla International Association for the Study of Pain, uno dei massimi riconoscimenti nell’ambito della medicina del dolore. E’ stato tra i soci fondatori della Fondazione Paolo Procacci.
Il Comunicato del Comune di MilanoPain Europe Alliance

La Settimana Europea contro il dolore
Dal 2001, ogni anno, l'EFIC ha organizzato questo importante appuntamento a testimonianza della costante attenzione al problema dolore. con campagne di sensibilizzazione rivolte sia agli operatori sanitari che ai pazienti. Sono stati toccati temi importanti come: dolore e depressione, impatto sociale del dolore cronico, fibromialgia, dolore nella donna e nell’anziano. Anche quest'anno, come sempre dal 2001, l’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore aderisce all'iniziativa.
Per maggiori informazioni: www.efic.org

7° Congresso EFIC "Pain in Europe VII"
Dal 21 al 24 settembre 2011 si è svolto d Amburgo il 7° Congresso EFIC "Pain in Europe VII".
Il Programma scientifico del Congresso

Firenze ospiterà il Congresso EFIC 2013

"Road Map for Action" contro il dolore cronico
Sono stati presentati il 23 settembre, nell'ambito del Congresso EFIC di Amburgo, i dati del Road Map Monitor. Per elaborare il “Road Map Monitor” l’EFIC® ha chiesto a più di 55 associazioni di pazienti, società scientifiche e gruppi che hanno aderito alla Road Map, di rispondere a un questionario, chiedendo in particolare di indicare i principali risultati ottenuti e di segnalare i problemi di ogni nazione nel realizzare una strategia che assicuri l’adeguato trattamento dei pazienti con dolore cronico.
I dati presentati sono consultabili nel sito www.sip-meetings.org
Il “Road Map Monitor” intende fornire ai governi europei dei punti di riferimento sulle singole politiche nazionali per la cura del dolore, per favorire e accelerare la condivisione delle soluzioni organizzative qualitativamente migliori ed efficaci.Ricordiamo che dopo il successo del Primo Simposio sull'impatto sociale del dolore cronico, svoltosi a Bruxelles nel maggio 2010, l'EFIC (Federazione Europea delle Società per lo Studio del Dolore) e Grünenthal hanno organizzato anche nel 2011 la seconda edizione del Simposio, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. La “Road Map for Action” è una strategia d’intervento per sollecitare iniziative concrete contro il dolore cronico a livello europeo. 85 le organizzazioni europee che hanno partecipato.
Per maggiori informazioni sull'impatto sociale del dolore cronico e sulla Road Map for Action www.sip-meetings.org



Rassegna stampa
I video del Simposio
Raccomandazioni per il trattamento del dolore cronico nei pazienti con disturbi depressivi
Un gruppo di lavoro coordinato dalla Professoressa Caterina Aurilio, Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione della Seconda Università di Napoli, ha presentato nel corso del Congresso Nazionale AISD 2011 il testo delle Raccomandazioni per il trattamento dei pazienti con dolore e disturbi depressivi. Il gruppo di lavoro ha visto la collaborazione del Centro di Terapia del Dolore della Seconda Università di Napoli, della Cattedra di Psichiatria, Università dell’Aquila, dell’Unità Operativa di Neurochirurgia, Seconda Università di Napoli, ed è stato approvato dal Consiglio Direttivo dell’AISD e della Fondazione Paolo Procacci.
Una più ampia diffusione della consapevolezza e delle conoscenze sui complessi rapporti fra depressione e dolore è il presupposto fondamentale per un miglior inquadramento dei pazienti ed una gestione terapeutica sempre più efficace.
Il dolore cronico è infatti un’esperienza complessa con risvolti psicologici notevoli che possono portare all’isolamento dell’individuo e alla dipendenza da farmaci. Alcuni studi epidemiologici riportano un tasso di prevalenza di disturbi depressivi nei pazienti con dolore cronico intorno al 52%, e un tasso di prevalenza di dolore nei pazienti con disturbi depressivi intorno al 65%.
Per maggiori informazioni: info@aisd.it
Il Codice Etico di AISD e Fondazione Paolo Procacci
L’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore e la Fondazione Paolo Procacci hanno stilato il proprio Codice Etico a testimonianza delle rispettive attività istituzionali nello studio e nelle azioni contro il dolore e come espressione e conseguenza dell’importanza che il dolore stesso – in tutte le sue manifestazioni cliniche – riveste e comporta a livello scientifico, assistenziale, sociale, economico e politico. Il professor Stefano Coaccioli, Presidente della Fondazione Procacci e Segretario AISD, Direttore della Clinica Medica Generale e Terapia Medica-Reumatologia, Università di Perugia - Polo di Terni, ha curato la stesura del testo presentato nel corso della cerimonia inaugurale. Il Codice Etico è stato rivisto e approvato dai Consigli Direttivi di AISD e Fondazione Procacci.
Il Codice Etico trova stimolo da molteplici princìpi, tra i quali:
- la missione scientifica di studiare una problematica tanto complessa;
- il richiamo morale di garantire livelli di assistenza sempre più adeguati, diffusi e condivisi;
- il dovere etico di rispondere alla richiesta di modelli terapeutici aggiornati, efficaci ed efficienti.
L’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore e la Fondazione Paolo Procacci si fanno quindi promotori di un programma scientifico ed assistenziale, unito ad un messaggio etico e morale, che ha come proposito una sempre maggiore diffusione della cultura del dolore e come obiettivo la lotta alla sofferenza ed il miglioramento delle cure antalgiche.
Per ricevere una copia contattare la segreteria: info@aisd.it. Una copia pdf è disponibile nel sito della Fondazione Procacci, nell'area Documenti (www.fondazioneprocacci.org)
Intervista al Professor Coaccioli
34esimo Congresso Nazionale AISD e Concorso "AISD per i Giovani"
29-31 maggio 2011
Per tutti coloro che sono interessati alla medicina del dolore il Congresso “Le nuove frontiere della medicina del dolore” è sempre una preziosa occasione di confronto sul patrimonio di conoscenze acquisito, per continuare ad offrire una qualificata formazione del personale sanitario, una corretta informazione dei pazienti e un aiuto e stimolo alla ricerca scientifica.

L'evento è stato organizzato con la collaborazione dell'Associazione Sanmarinese per lo Studio del Dolore, Comitato organizzatore locale.
Per visionare il programma scientifico www.congressiaisd.it
Per commenti ed immagini sul Congresso potete seguirci su Facebook Medicina del Dolore
L'intervista a Giustino Varrassi sull'impatto sociale del dolore cronico
L'intervista a Marco Matucci Cerinic sul dolore in reumatologia
L'intervista a Stefano Coaccioli sul codice di AISD e Fondazione Paolo Procacci
L'Abstract Book e le relazioni del Congresso saranno presto disponibili online per tutti i Soci.
Concorso AISD per i Giovani
Incoraggiare la ricerca e l'interesse dei giovani medici per la medicina del dolore è uno degli obiettivi di AISD e Fondazione Paolo Procacci, che da alcuni anni organizzano il Concorso "AISD per i Giovani".

Sono stati inoltre assegnati due premi Helsinn per i migliori abstract sul dolore oncologico.

Human Rigths Watch
segue
Per leggere il rapporto "Global State of Pain Treatment
American Academy of Pain Medicine 2012
Il 28° Meeting Annuale dell'American Academy of Pain Medicine si terra' a Palm Spring, California, dal 23 al 26 Febbraio 2012. La scadenza per l'invio di abstract è il 7 settembre 2011. Gli autori dei 5 migliori poster saranno invitati a presentare la propria ricerca nell'ambito della Plenary Research Highlights session.
Per maggiori informazioni
The American Academy of Pain Medicine (AAPM) is a major force in advancing the practice of Pain Medicine. As a catalyst for initiating investigative research critical to the advancement of Pain Medicine as a specialty, AAPM offers unequaled opportunities for physicians to advance knowledge and improve skills in the management of pain. Founded in 1983 as the American Academy of Algology, AAPM is a professional community of physicians and their pain treatment teams with a sustained interest in pain disorders and their management. Members represent a variety of origins, including anesthesiology, internal medicine, neurology, neurosurgery, orthopedic surgery, physiatry, and psychiatry. The mission of the Academy is to advance the specialty of Pain Medicine and the comprehensive care of patients with pain through promotion of best clinical practices, research, advocacy, and continuing medical education.
Archivio notizie
Cefalee: l'OMS presenta l'Atlas of Headache Disorders and Resources 2011 admin @ (22 mar : 11:09) (Archivio) |
In Gazzetta l'accordo Stato-Regioni per le Reti di terapia del dolore e cure palliative admin @ (28 gen : 15:42) (Archivio) |