Il dolore

Dichiarazione EFIC sul dolore

“In Europa, il dolore è uno dei principali problemi sanitari. Benchè sia ragionevole considerare il dolore acuto un sintomo di patologie o lesioni, il dolore cronico e ricorrente rappresenta un problema sanitario specifico e una patologia a sé”

A differenza del dolore acuto, che costituisce per la parte conscia del cervello un segnale utile della presenza di stimoli nocivi e/o dello sviluppo di danni ai tessuti, il dolore cronico perdura a lungo dopo che è cessata la sua utilità come segnale d’allarme.
Esso può portare una serie di cambiamenti fisici e psicologici gravosi, fra cui:

  • Immobilità
  • Dipendenza dai medicinali
  • Inabilità al lavoro, invalidità
  • Isolamento dalla società e dai familiari, ansia, paura, amarezza, depressione e, in determinati casi, il suicidio.

Fonti autorevoli stimano che il costo finanziario complessivo del dolore cronico per la società sia paragonabile a quello del cancro e delle patologie cardiovascolari. Al momento la comunità biomedica allargata, il mondo politico e l’opinione pubblica non sono in generale consapevoli delle dimensioni dell’epidemia di dolore cronico in termini di sofferenza umana e di costo per la società.

Sottoscrivendo la dichiarazione EFIC sul dolore, i governi hanno la possibilità di rendersi utili come segue al grande numero di persone che in Europa soffrono di dolore cronico:

  • Aumentando l’attenzione sul problema da parte dei professionisti sanitari, compresi una consapevolezza e un uso maggiori dei metodi di riduzione del dolore cronico, e un aumento delle attività di ricerca volte alla scoperta di nuovi trattamenti.
  • Agevolando i professionisti del trattamento del dolore a livello nazionale nell’acquisizione di maggiori risorse umane e finanziarie per la battaglia contro il dolore cronico.

 

Numeri del dolore cronico

Introduzione

Non sono oggi disponibili indagini epidemiologiche esaurienti a livello paneuropeo, in grado di definire la portata del problema del dolore. Un certo numero di ricerche più limitate è tuttavia sufficiente per dimostrare oltre ogni dubbio che in Europa il dolore è uno dei principali problemi sanitari. Benché tutti i tipi di dolore siano importanti, il presente sommario si concentra sul dolore cronico, che rimane uno dei problemi medici meno conosciuti e meno affrontati del ventesimo secolo. Le statistiche dimostrano il terribile impatto negativo del dolore cronico, evidenziano le dimensioni del problema, compresi i relativi costi economici per la società, e identificano la grave riduzione della qualità della vita dei milioni di persone affette da dolore cronico. Dati i costi associati al dolore cronico e il diritto di chi ne soffre di godere di una qualità della vita ragionevole, è imperativo che la portata del problema del dolore venga riconosciuta e affrontata a livello più ampio.

Diffusione del dolore cronico

L'Associazione internazionale per lo studio del dolore ha definito quest'ultimo "un'esperienza sensoriale o emotiva spiacevole che deriva da un danno reale o potenziale a un tessuto...". Il dolore cronico può essere definito come un dolore che si protrae oltre il normale decorso di una malattia acuta o al di là del tempo di guarigione previsto. Tale dolore può perdurare indefinitamente. Il dolore che non scompare malgrado trattamenti adeguati viene detto dolore non trattabile.
Condizioni tipiche del dolore cronico
·Osteoartrite·Artrite reumatoide ·Lombalgie e dolori delle spalle e del collo ·Cefalee, compresa l’emicrania ·Dolore neoplastico ·Sindromi da dolore delle fasce muscolari ·Dolori post-toracotomici ·Dolore neuropatico ·Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio) e nevralgie poste-erpetiche ·Nevralgie del trigemino ·Neuropatia diabetica ·Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare ·Dolori post-mastectomia·Angina pectoris·Dolori da arto fantasma.

Incidenza e costi del dolore cronico

Oltre a causare indicibili sofferenze a milioni di pazienti di tutto il mondo, il dolore cronico lacera il tessuto sociale ed economico della nostra cultura. Non esistono a tutt'oggi cifre esaurienti a livello paneuropeo che delineino l'influenza delle varie sindromi da dolore cronico e il relativo costo per la società. Ricercatori di vari paesi hanno tuttavia iniziato a raccolgiere informazioni sulla sua natura, illustrando l'entità della sofferenza dovuta al dolore cronico. Occorre notare che le cifre variano in funzione della definizione di dolore utilizzata e delle domande specifiche poste alle persone intervistate.
Quadro sinottico dei risultati degli studi disponibili
- In uno studio sulla diffusione del dolore persistente svolto in Danimarca, i ricercatori hanno riscontrato che il 38% circa della popolazione soffre di dolore cronico (Andersen e Worm-Pedersoen 1989).
- Nel 1995, uno studio mirato a quantificare il costo totale del dolore cronico non di origine tumorale per l'economia irlandese ha stimato che un campione di 95 pazienti aveva già comportato un onere di 1,9 milioni di sterline al momento dell'invio a una clinica multidisciplinare di trattamento del dolore (Sheenan et al.1996).
- Un'indagine epidemiologica svolta in Svezia ha riscontrato che il 45% di tutti gli adulti ha provato forme di dolore ricorrente o persistente e l'8% dolore grave e persistente (von Korff et al. 1990).
- Un'indagine svolta in Gran Bretagna ha rilevato che il 7% di un vasto gruppo di adulti intervistati in un dato momento era soggetto a un livello di dolore rilevante (Bowsher et al. 1991).
- In una recente analisi dei pazienti indirizzati a un centro danese per il trattamento del dolore, quest'ultimo era pari in media a 7 su una scala fino a 10, la qualità della vita risultava gravemente ridotta, il 58% dei pazienti presentava depressione o disturbi ansiosi, il 63% era soggetto a dolori neuropatici e il 73% dei pazienti assumeva derivati dell'oppio al momento dell'ingresso nel centro, benché essi non fornissero un sollievo adeguato dal dolore. Lo studio ha mostrato che la qualità della vita dei pazienti affetti da dolore cronico non di origine tumorale è fra le più basse riscontrate in tutte le condizioni mediche.(Becker et al.1997)
- Il dolore neuropatico (definito in modo classico) affligge tra il 25 e il 50% dei pazienti della maggior parte delle cliniche di trattamento del dolore (Bowsher 1991).
- Nel Regno Unito, iI costi annuali relativi (soltanto) al male di schiena e alla sciatica ammontano attuallmente a 9 miliardi di Euro, mentre 1 miliardo di Euro viene speso ogni anno per l'assistenza sanitaria diretta (Waddell 1996).
- Uno studio svolto nei Paesi Bassi ha rilevato che le patologie muscolo-scheletriche rappresentano la quinta categoria in ordine di costo sotto il profilo dell'assistenza ospedaliera e la più costosa dal punto di vista dell'assenteismo e dell'invalidità lavorativi (1,7% del PIL) (van Tulder et al. 1995).
- Si riscontra dolore nel 50% dei pazienti affetti da tumori (a tutti gli stadi) e nel 75% dei pazienti con neoplasie avanzate. Ogni anno in Inghilterra e nel Galles oltre 100.000 provano dolore al momento del decesso (Higginson 1997).
- Uno studio condotto in Catalogna (Spagna) ha identificato una diffusione del dolore pari al 78,6% in risposta a un'intervista telefonica che richiedeva se si fossero lamentati dolori nei precedenti 6 mesi, indipendentemente dalla loro intensità e durata (Bassols et al. 1999).
- Si stima che nei Paesi Bassi il costo totale del dolore al collo nel 1996 sia stato pari a 686 milioni di dollari USA (Borghouts et al. 1999).
- Un sondaggio effettuato per posta in Svezia ha rilevato che riferiva di avere provato dolore o fastidio, compresi problemi di breve durata, il 66% delle persone coinvolte, mentre il 40% ha dichiarato di avere sofferto di 'chiari' dolori di durata superiore a 6 mesi. (Brattberg et al. 1989).
Un vasto studio epidemiologico del dolore cronico svolto nella zona di Grampian, in Gran Bretagna, ha riscontrato che il 50% delle persone coinvolte ha dichiarato di provare dolore o fastidio cronici , per il 16% con male di schiena e per il 16% con artrite. Nel 16% dei casi oggetto dell'indagine, il dolore cronico era grave. (Elliott et al. 1999). Per lo studio della diffusione (o dell'incidenza) del male di schiena occorrono metodologie più rigorose, sistematiche e uniformi
- I dati di uno studio svolto in Svezia indicano che il dolore alla colonna vertebrale è molto comune fra gli uomini e le donne di età compresa fra 35 e 45 anni, e che esso è associato a marcate limitazioni dello stile di vita per circa un quarto di coloro che lo provano (Linton et al. 1998).
- Uno studio dei costi socioeconomici delle sindromi da dolore nel Regno Unito stima che il costo per l'assistenza sanitaria diretta sia stato pari nel 1998 a 1,6 miliardi di sterline. Tale costo diretto è tuttavia insignificante rispetto al costo delle cure informali e delle perdite di produzione ad esso associate, il cui ammontare totale è pari a 10,7 miliardi di sterline. Nel complesso, il male di schiena è una fra le condizioni mediche più costose (Maniadakis e Gray A2000).
- Uno studio condotto di recente in Finlandia ha riscontrato che, su un campione di 5646 visite di pazienti ai servizi sanitari di base , il dolore veniva identificato come ragione della visita nel 40% dei casi. Un quinto dei pazienti ha dichiarato di provare dolore da oltre sei mesi. Un quarto dei pazienti in età lavorativa affetti da dolore usufruiva di mutua pagata (Mãntyselk et al. 2001).
- I risultati di uno studio svolto nei Paesi Bassi indicano che il dolore cronico è anche comune nell'infanzia e nell'adolescenza (Perquin et al. 2000).
L'impatto del dolore cronico, tuttavia, non deve essere esaminato soltanto in termini economici. In Europa, il dolore cronico presenta gravi effetti negativi sulla qualità della vita di milioni di persone che ne soffrono, nonché su quella dei loro familiari. In mancanza di trattamenti adeguati , coloro che soffrono di dolore cronico sono spesso inabili al lavoro o addirittura incapaci di svolgere i compiti più semplici. Di conseguenza, i pazienti affetti da dolore cronico sono spesso soggetti a privazioni psicosociali e fisiche, compresa una nutrizione inadeguata con perdita di peso, una riduzione dell'attività, disturbi del sonno, isolamento sociale, problemi coniugali, disoccupazione e problemi finanziari, ansia, paura e depressione.

 

L'opinione dei pazienti

“Soffrivo da tempo di male di schiena, ma non era nulla, continuavo la mia vita. La situazione, tuttavia, ha continuato a peggiorare gradualmente e mi riusciva sempre più difficile svolgere le normali attività quotidiane. La mia condizione ha iniziato a influire sulla mia capacità lavorativa, e 3 anni dopo ho lasciato il lavoro. Si è trattato di una decisione molto pesante, e mi è sembrato di non valere più nulla. Mi sentivo inutile.”
Gerardo, 37 anni, autista di un furgone per consegne, lombalgia generica.

“Gli strumenti con i quali mantenevo il contatto con l’ambiente esterno si erano ridotti al dolore. Percepivo la mia posizione rispetto al terreno e agli altri tramite segnali dolorosi. Pensieri e conversazioni erano intrise del dolore che provavo, al punto che percepivo che non si trattava di vere conversazioni né di pensieri ragionevoli. Mi irrita ad esempio lo sforzo necessario per scrivere queste frasi, perché provo dolore.”
Enrico, 56 anni, medico, dolore centrale.

“Era stato soltanto un incidente di poco conto, un piccolo tamponamento nel quale ho subito un trauma al collo. Dopo numerose prove e vari trattamenti diversi, nessuno seppe dirmi che cosa non andava. Iniziai ad avere la sensazione che nessuno mi credesse, che tutto fosse nella mia testa. Iniziai persino a dubitare di me stessa: il dolore era reale?.”
Maria, 48 anni, lesioni da colpo di frusta.

“Il dolore cronico non mette in pericolo la vita, ma può minacciarne ogni aspetto.”
Anna, 35 anni, osteoartrite.

“Sono passato da una vita controllata dal dolore a una semplicemente influenzata da esso.”
Giovanni, 57 anni, avvocato

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ETS
Email: info@aisd.it 
Pec: associazionestudiodolore@pec.it
Sede legale: Via Tacito 7 - 00193 Roma
Codice Fiscale 80027230483 -  P.IVA: 14600111000


Articoli, notizie, comunicati possono essere inviati a: redazione@aisd.it

Per informazioni riguardanti le iscrizioni: soci@aisd.it

 

L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore è il capitolo italiano dell'International Association for the Study of Pain IASP® e della European Pain Federation EFIC®

      

Realizzazione Geniomela.it