Calendario eventi

Giornata nazionale del mal di testa - Rete cefalee Calabria
Domenica, 18 Maggio 2025
Visite : 38
di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto segreteria@symposiamc.it

Razionale

L’emicrania cronica (EC) è una patologia neurologica complessa, invalidante e largamente
sottovalutata, che colpisce tra l’1 e il 3% della popolazione adulta italiana, coinvolgendo quindi oltre
un milione di persone nel nostro Paese. Nonostante l’elevato impatto sulla qualità di vita e sulla
produttività, l’EC rimane ancora oggi una condizione sotto-diagnosticata e gestita in modo
disomogeneo: solo una piccola percentuale dei pazienti accede a percorsi specialistici nei centri
cefalea, che restano una risorsa scarsamente utilizzata.
Il carattere progressivo della malattia — con una quota annua compresa tra il 2.5% e il 4.6% dei
pazienti con emicrania episodica che evolve verso la forma cronica — rende ancora più urgente
l’intervento precoce e una gestione strutturata e multidisciplinare. L’EC comporta costi economici e
sociali significativi, derivanti da assenteismo, presenteismo e ricorso improprio a cure non
specialistiche, con una ricaduta importante anche sul sistema sanitario nazionale.
In questo contesto, la Rete Cefalee Calabria rappresenta un esempio virtuoso di organizzazione
territoriale finalizzata a migliorare la presa in carico del paziente con emicrania. Attraverso
l’integrazione tra centri specializzati, medici di medicina generale e servizi territoriali, la rete mira a
garantire un accesso più equo e tempestivo alle cure, a ridurre la migrazione sanitaria verso altre
regioni e a contenere i costi indiretti legati alla cronicità e alla disabilità.
Questo evento si propone di stimolare un confronto diretto tra professionisti sanitari, pazienti,
associazioni e istituzioni per analizzare le criticità attuali nella gestione dell’emicrania cronica e
individuare soluzioni concrete. Tra i principali temi in discussione: il miglioramento dell’accesso ai
centri cefalea, l’adozione di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi e appropriati, l’integrazione
tra medicina generale e specialistica, la formazione dei case manager e il rafforzamento della rete
territoriale. Particolare attenzione sarà dedicata alla voce dei pazienti, che rivestono un ruolo centrale
nella costruzione di modelli di cura sostenibili, personalizzati e orientati ai bisogni reali.
Solo attraverso un’alleanza solida tra pazienti e sistema sanitario sarà possibile garantire una
governance efficace dell’emicrania cronica, orientata alla tutela dei diritti, alla continuità assistenziale
e alla sostenibilità economica.

Programma

Ore 09.15 - Saluti Autorità
Antonio Gambardella – Direttore UOC Neurologia AOU “Renato Dulbecco” Presidio Mater Domini – Catanzaro
Domenico Bosco – Direttore SOC Neurologia AOU “Renato Dulbecco” Presidio Pugliese – Catanzaro
Davide Zicchinella – Sindaco Simeri Crichi (CZ)

Ore 10.00 – Progettualità 2025-2026 SISC Calabria e nuove frontiere terapeutiche nel trattamento dell’emicrania
Michele Trimboli
Ore 10.15 - Il ruolo del MMG nella presa in carico del paziente con cefalea Lucia Muraca
Ore 10.30 - Il ruolo dei neurologi territoriali nella rete cefalea in Calabria
Fortunata Tripodi/Roberta Ambrosio
Ore 10.45 - Il ruolo dei neurologi ospedalieri nella rete cefalea in Calabria
Tiziana Tallarico
Ore 11.00 - Il ruolo del pediatra nella diagnosi e trattamento dell’emicrania in età evolutiva
Katia Roppa
Ore 11.15 - La rete cefalea in Calabria ed il ruolo del centro di riferimento regionale
Rosario Iannacchero

Ore 11.30 – Conclusioni

Patrocinio Associazione Italiana per lo Studio del Dolore

Luogo Sala Convegni TH Resort, Loc. Chiusa, 88050 Simeri Crichi (CZ)
tel. 0961061212

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ETS
Email: info@aisd.it 
Pec: associazionestudiodolore@pec.it
Sede legale: Via Tacito 7 - 00193 Roma
Codice Fiscale 80027230483 -  P.IVA: 14600111000


Articoli, notizie, comunicati possono essere inviati a: redazione@aisd.it

Per informazioni riguardanti le iscrizioni: soci@aisd.it

 

L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore è il capitolo italiano dell'International Association for the Study of Pain IASP® e della European Pain Federation EFIC®

      

Realizzazione Geniomela.it