Studio EFIC sulla formazione in terapia del dolore dei professionisti sanitari europei

La European Pain Federation EFIC ha pubblicato recentemente, sull'European Journal of Pain di maggio 2025, i risultati del loro studio sulla formazione. Il Comitato per la Formazione EFIC ha esaminato l'offerta di insegnamento di medicina del dolore all'interno dei programmi dei corsi di laurea in medicina, fisioterapia, infermieristica e psicologia in tutta Europa, nonché la disponibilità di opzioni di specializzazione post-laurea per queste stesse categorie di professionisti sanitari. La qualità dell'insegnamento di terapia del dolore nei programmi di formazione in tutta Europa è stata confrontata con i quattro Curricula EFIC per medicina del dolore, fisioterapia del dolore, psicologia del dolore e infermieristica del dolore, al fine di individuare eventuali lacune formative.

Lo studio è diretto dalla Dott.ssa Mary O'Keeffe (Consulente per i Progetti di Ricerca dell'EFIC), in stretta collaborazione con Nathan Skidmore (Assistente di Ricerca EFIC). I membri del Comitato Direttivo sono: la Professoressa Brona Fullen, la Professoressa Harriet Wittink, il Professor Bart Morlion, il Professor Ed Keogh, Felicia Cox, il Dott. Andreas Kopf e il Professor Frank Huygen.

La metodologia si è articolata in:

  1. Un sondaggio per raccogliere informazioni sui programmi presso le università europee.
  2. Interviste con le principali organizzazioni responsabili dell'istruzione superiore in medicina, fisioterapia, psicologia e infermieristica in Europa e con i consiglieri dell'EFIC
  3. Riunioni di consenso con il Comitato Direttivo (+ contributo della leadership delle organizzazioni dell'European Pain Forum)

Sono stati invitati a partecipare allo studio anche funzionari di istituzioni europee che svolgono un ruolo nell'erogazione o nello sviluppo della formazione in queste discipline. Il sondaggio ha ricevuto l'approvazione etica dal University College of Dublin Human Research Ethics Committee.

La European Pain Federation ha ricevuto da Grünenthal un finanziamento una tantum di 32.000 euro per questo studio. Grünenthal non ha avuto alcun ruolo nella progettazione, nella raccolta dei dati o nell'analisi dei risultati dello studio.

La revisione di 11 studi ha rivelato una scarsità di evidenze, con una significativa eterogeneità nelle ore dedicate alla formazione sul dolore e incoerenze nei contenuti, nell'insegnamento e nei metodi di valutazione nei programmi di studioi. L'indagine sui docenti (n = 511) ha mostrato un'ampia variabilità nella copertura della formazione sul dolore, con i programmi di psicologia particolarmente sottorappresentati rispetto ai programmi più strutturati di medicina e fisioterapia. Le interviste hanno evidenziato come principali ostacoli i vincoli curriculari, la mancanza di risorse e la carenza di personale specializzato. Hanno inoltre sottolineato l'importanza di integrare la formazione sul dolore in tutte le discipline attraverso la collaborazione internazionale e interdisciplinare per migliorare gli sforzi formativi.

Per leggere il documento cliccare qui

27 giugno 2025

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ETS
Email: info@aisd.it 
Pec: associazionestudiodolore@pec.it
Sede legale: Via Tacito 7 - 00193 Roma
Codice Fiscale 80027230483 -  P.IVA: 14600111000


Articoli, notizie, comunicati possono essere inviati a: redazione@aisd.it

Per informazioni riguardanti le iscrizioni: soci@aisd.it

 

L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore è il capitolo italiano dell'International Association for the Study of Pain IASP® e della European Pain Federation EFIC®

      

Realizzazione Geniomela.it