Questionari valutazione dolore

 

 

Breve questionario per la valutazione del dolore - BPI

Questionario DN4, per avere informazioni se il problema può essere classificato come dolore neuropatico

Oswestry Disability Index 2.1A, per informazioni su quanto il problema del paziente (alla schiena o alla gamba) influenzi la sua capacità di svolgere le necessità della vita di tutti i giorni

 

Nel sito della British Pain Society sono disponibili le scale di valutazione del dolore in varie lingue
Per esempio: arabo, bengalese, cinese, turco. Per altre lingue questa è la pagina del sito della British Pain Society da consultare

 

Congresso AISD 2023

46° Congresso nazionale AISD 2023

Bari, 28-30 settembre

Locandina del Congresso AISD 2023

Comitato scientifico

Programma scientifico

Sito web per le iscrizioni: congressoaisd.it (Iscrizione online aperta fino al 20 settembre, poi solo in sede)

Sede del Congresso: The Nicolaus Hotel, via Cardinale A. Ciasca 27 - sito web hotel


Presentazione
Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore da più di 40 anni è un significativo momento di confronto scientifico multidisciplinare e di formazione cui contribuiscono esperti e professionisti impegnati nella ricerca e nella pratica clinica.

Quest'anno il Congresso si svolge in presenza a Bari, dal 28 al 30 settembre, con FAD successiva.

La cerimonia inaugurale prevede due letture magistrali: "Patient stratification approaches could help to develop adequate neuropathic pain treatment?" a cura del prof. Rolf-Detler Treede, Università di Heidelberg e "Arte e Scienza", a cura dei proff. Matteo Gelardi (Università di Foggia) e Fabio Peri (Astrofisico, Conservatore del Planetario di Milano).

Seguirà la consegna dei premi ai migliori abstract e la consegna del Premio "Carlo A. Pagni" a tre tesi sul dolore, di ambiti professionali diversi.

Come ogni anno l'AISD assegna cinque premi ai migliori abstract, il premio consiste nella partecipazione gratuita, comprensiva di alloggio e viaggio, all'edizione successiva del Congresso.

Il Premio Pagni è invece alla sua prima edizione ed è stato fortemente voluto dalla famiglia Pagni Frette che mette a disposizione tre premi da 500 euro l'uno per tesi sul dolore. Il premio prevede un bando specifico consultabile qui.

Tra i contributi di esperti internazionali segnaliamo la presenza del prof. Tony Dickenson, University College di Londra, che interverrà nella sessione su neuroinfiammazione e dolore con la relazione "Neuroinflammation made simple".

Il programma scientifico è molto denso e si sviluppa su tre sale, molte sono le tematiche trattate, ne accenniamo alcune: dolore neuropatico, dolore misto, dolore nel paziente fragile, nel bambino, interazioni farmacologiche e ADR nel trattamento del dolore, dolore oncologico, dolore cronico primario, lesioni del nervo periferico e rigenerazione, ruolo della psicoterapia, dolore pelvico, oppioidi e dolore post-operatorio, oppioidi e dolore non oncologico, dolore nelle malattie neurodegenerative, dolore osteoarticolare, cannabinoidi, terapie invasive, approccio multidisciplinare al low back pain.

Tre le sessioni congiunte con altre società scientifiche: con la SIRN, Società Italiana di Neuroriabilitazione Neurologica, con la SISC, Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, e con l'ASNP, Associazione Italiana per lo Studio sul Sistema Nervoso Periferico.

Previste inoltre varie letture di approfondimento e una lettura su musicoterapia e dolore.
Ci sarà anche una sessione su EBM, systematic review e meta-analisi in medicina del dolore e un corso base di medicina del dolore, per specializzandi di varie discipline mediche e corsisti di medicina generale.

Come corso precongressuale, visto il successo delle edizioni precedenti, viene proposta una nuova edizione del Workshop teorico-pratico di ecografia in medicina del dolore.

Non mancherà la sessione delle Comunicazioni libere per dare spazio a più voci.

Un Congresso da non perdere!

Patrocini

Media partner

logo Pharmastar

Gli abstract accettati sono pubblicati su Cureus Journal of Medicine, nel canale accademico della Fondazione Paolo Procacci, sezione meeting.


Premi miglior abstract

Come ogni anno saranno selezionati i 5 migliori abstract, il premio consiste nell'iscrizione gratuita del primo autore al Congresso AISD dell'anno successivo, con pernottamento e viaggio inclusi.


Premio "Carlo Alberto Pagni" per tre tesi sul dolore

Per conoscere i vincitori cliccare qui
Dettagli sul Bando

Ringraziamenti


Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre nel sito congressoaisd.it
Previste interessanti agevolazioni per i soci e per i giovani professionisti, per esempio: i medici in formazione, soci AISD, possono partercipare gratuitamente al Congresso, così come infermieri e fisioterapisti.

Quote e modalità di pagamento sono indicate nel sito del Congresso.
Cliccare qui per iscriversi

Discipline accreditate: Medico Chirurgo (allergologia ed immunologia clinica; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; continuità assistenziale; cure palliative; direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; farmacologia e tossicologia clinica; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; igiene degli alimenti e della nutrizione; laboratorio di genetica medica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina di comunità; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; nefrologia; neurochirurgia; neurofisiopatologia; neurologia; neuroradiologia; oncologia; organizzazione dei servizi sanitari di base; ortopedia e traumatologia; pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta);psichiatria; psicoterapia; radiodiagnostica; reumatologia; scienza dell'alimentazione e dietetica), Infermiere, Infermiere pediatrico, Assistente sanitario, Farmacista, Psicologo, Tecnico ortopedico, Biologo, Fisioterapista

Segreteria scientifica
AISD Associazione Italiana per lo Studio del Dolore
info@aisd.it

Segreteria organizzativa e Provider ECM
Planning Congressi srl
Tel. 051 300100 - www.planning.it 
Project leader: Ramona Cantelli r.cantelli@planning.it
C
ontatti sponsor: Cristina Uzzo c.uzzo@planning.it

Continua a leggere

Normativa

Legge 15 marzo 2020 n. 38: Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore

Clicca qui per il testo completo


Ospedale senza dolore

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale - n. 149 del 29-06-2001
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e BolzanoProvvedimento 24 Maggio 2001: Accordo tra Ministero della Sanità, le regioni e le province autonome sul documento di linee guida inerente il progetto "Ospedale senza dolore" Linee guida per la realizzazione dell'"Ospedale senza dolore"


Cronologia di decreti/norme inerenti la somministrazione di oppiacei 

  • Decreto del Presidente della Repubblica 09.10.1990, n. 309 (Gazzetta Ufficiale 31 ottobre 1990, n. 255)
    Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza [Decreto Jervolino - Vassalli].
  • Legge 08.02.2001, n. 12 (Gazzetta Ufficiale 19 febbraio 2001, n. 41)
    Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore.
  • Ministero della Sanità. Decreto ministeriale 24.05.2001 (Gazzetta Ufficiale 11 giugno 2001, n. 133)
    Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309, introdotto dalla legge 8 febbraio 2001, n. 12.
  • Ministero della Sanità. Decreto ministeriale 03.08.2001 (Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204)
    Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.
  • Ministero della Sanità. Decreto legge 18.09.2001, n. 347 (Gazzetta Ufficiale 19 settembre 2001, n. 218)
    Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. Articolo 9 - Numero di confezioni prescrivibili per singola ricetta. In vigore dal 20 settembre 2001 Convertito in legge, con modifiche, dall'art. 1, L. 16.11.2001, n. 405
  • Ministero della Sanità. Legge 16.11.2001, n. 405 (Gazzetta Ufficiale 17 novembre 2001, n. 268)
    Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria.
  • Ministero della Sanità. Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171)
    Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, recante interventi urgenti in materia di spesa sanitaria.
  • Ministero della Sanità. Decreto ministeriale 21.11.2002 (Bollettino Ufficiale Regionale 29 novembre 2002, n. 280)
    Modificazioni ed integrazioni al decreto 27 settembre 2002 "Riclassificazione dei medicinali ai sensi dell'art. 9, commi 2 e 3 della legge 8 agosto 2002, n. 178".
    Allegato - [Integrazioni agli allegati del decreto ministeriale 27 settembre 2002]. In vigore dal 30 novembre 2002
  • Ministero della Sanità. Decreto ministeriale 20.12.2002 (S.O. n. 2 alla Gazzetta Ufficiale 7 gennaio 2003, n. 4)
    Elenco dei medicinali rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale ai sensi del decreto del Ministro della salute 27 settembre 2002 recante la riclassificazione dei medicinali ai sensi dell'art. 9, commi 2 e 3, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito dalla legge 8 agosto 2002, n. 178, pubblicato nel supplemento ordinario n. 200 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale . n. 249 del 23 ottobre 2002, e successive modificazioni.
  • Ministero della Sanità. Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)
    Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui all'allegato III-bis al decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990, n. 309, introdotto dalla legge 8 febbraio 2001, n. 12".
  • Ministero della Sanità. Decreto del Presidente della Repubblica 23.05.2003 (Gazzetta Ufficiale 18 giugno 2003, n. 139)
    Approvazione del Piano sanitario nazionale 2003-2005. Allegato 3/5 - 3.2.3. Le cure palliative Parte Seconda Gli obiettivi generali 3.2. Combattere le malattie
    Oppioidi e cura del dolore: basterà la ricetta semplice

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore onlus
Email: info@aisd.it 
Pec: associazionestudiodolore@pec.it
Sede legale: Via Tacito 7 - 00193 Roma
Codice Fiscale 80027230483 -  P.IVA: 14600111000


Articoli, notizie, comunicati possono essere inviati a: redazione@aisd.it

Per informazioni riguardanti le iscrizioni: soci@aisd.it

 

L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore è il capitolo italiano dell'International Association for the Study of Pain IASP® e della European Pain Federation EFIC®

      

Realizzazione Geniomela.it